Open Mind: View and Meditation in the Lineage of Lerab Lingpa, tradotto dal tibetano in inglese da B. Alan Wallace, a cura di Eva Natanya (Boston, MA: Wisdom Publications), 2018. Sono consigliate in particolare le “Istruzioni orali dei Guru Vidyādhara,” di Dharmasāra e “Un ornamento della visione illuminata di Samantabhadra” di Jé Tsultrim Zangpo, pp. 127–207.
La Filocalia: Testo Completo (The Philokalia: The Complete Text), compilato da San Nikodimos del Sacro Monte e San Makarios di Corinto, Vol. I V, tradotto da G.E.H. Palmer, Philip Sherrard e Kallistos Ware (New York, NY: Farrar, Straus e Giroux), 1998. Consigliato in particolare Symeon the Theologian (pagg. 11–75), Nikiphoros the Monk (pagg. 192–206), e San Gregorio Palamas (pagg. 287–345).
Questo ritiro si terrà tramite la registrazione Zoom delle sessioni di insegnamento che saranno rese disponibili agli studenti dal sito Web CCN. I partecipanti potranno scaricare e ascoltare a loro piacimento le registrazioni e potranno inviare le loro domande a CCN quotidianamente.
Ci sarà anche l’opportunità di offrire
DHANA a Lama Alan e alla dott.ssa Eva Natanya
RICHIEDI UNA BORSA DI STUDIO
se ritieni di non poterti permettere
la spesa per il ritiro.
NESSUNO SARÀ ESCLUSO
Email Jude : retreatsccn@gmail.com
Se desideri supportare la nostra visione
e rendere questi insegnamenti il più accessibili possibile, sei pregato di considerare
di contribuire al fondo borsa di studio.
FARE CLIC QUI per effettuare
una donazione o
Contribuire al processo di registrazione
CCN offre borse di studio per aiutare a coprire il costo del ritiro.
È importante che nessuno sia escluso a causa del basso reddito.
Offriamo una borsa di studio completa ai membri del sangha ordinato.
Altri a basso reddito riceveranno una borsa di studio in base alla loro situazione
NESSUNO SARÀ ESCLUSO
Per informazioni sulla borsa di studio e per ogni altra domanda,
puoi scrivere a Jude: retreatsccn@gmail.com.
Se desideri supportare la nostra visione e rendere questi insegnamenti accessibili il più possibile,
sei invitato a considerare di contribuire al fondo di borsa di studio.
FARE CLIC QUI per effettuare una donazione
o Contribuire al processo di registrazione
Lama Lama Alan Wallace è un insegnante e studioso buddista riconosciuto a livello internazionale che ha studiato e praticato il buddismo per oltre 45 anni. Ha trascorso 14 anni come monaco buddista tibetano, ordinato da SS il Dalai Lama e ha studiato con molti grandi maestri delle scuole Gheluk, Gningma, Sakya, Kagyu e Theravada.
Alan è un’insegnante e guida di meditazione di fama mondiale, specializzata in insegnamenti di shamatha, vipaśyanā, yoga del sogno e Dzogchen. Alan sa portare insight anche alla consapevolezza insegnata in movimenti secolari e tradizioni spirituali diverse dal buddismo. Oltre alla sua formazione nel buddismo, Lama Alan ha una laurea in fisica e filosofia della scienza e un dottorato in studi religiosi. Attingendo a questo sfondo sfaccettato, dispone di molti anni di pratica profonda e dedicata e la saggezza dell’esperienza autentica per integrare la formazione buddista tradizionale con le esigenze del mondo moderno:
La dott.ssa Eva Natanya è una studiosa del buddismo indiano e tibetano, docente accademico, opera come scrittrice, traduttrice e nel condurre ritiri. Dopo una carriera di nove anni come ballerina professionista con il New York City Ballet e il Royal Ballet of England, ha conseguito un Master in Teologia sistematica cristiana presso la Graduate Theological Union di Berkeley, in California, e un dottorato in Studi religiosi presso l’Università della Virginia.
Per oltre vent’anni ha studiato meditazione, yoga e filosofia nelle tradizioni cristiane e buddiste con maestri negli Stati Uniti, in Inghilterra e in India. È redattrice di Open Mind: View and Meditation (Mente Aperta: Visione e Meditazione ) nel Lignaggio di Lerab Lingpa (2018) e co-direttore di Fathoming the Mind: Inquiry and Insight in Vajra Essence (Sondare la Mente: Indagine e Intuizione nell’Essenza Vajra) (2018) di Düdjom Lingpa, entrambi del Dr. B. Alan Wallace.
Il suo lavoro esplora le profonde connessioni tra pensiero cristiano e buddista a rigorosi livelli di teologia, etica, misticismo e preghiera contemplativa. Eva ha trascorso oltre trenta mesi in ritiro solitario di meditazione, e presto tornerà a dedicarsi alla pratica della meditazione a tempo pieno, risiedendo nelle remote montagne del Colorado.